Premessa: non so se la cosa sia inedita o -come probabile- sia io ad essermene accorto in ritardo. Sta di fatto che da un paio di settimane una delle mia caselle di posta sacrificali [1] sta ricevendo un buon numero di email phishing caratterizzate […]
Category: La Rete Che Verrà
Pendrive ed SSD sono ancora prodotti distinti?
Un tempo amavo i titoli finto-interrogativi, ma questo avveniva ben prima che il clickbait svilisse questo genere di amorevole delicatezza dubitativa. Faccio una eccezione per questa breve riflessione solo perché davvero non so se esista una risposta ragionevolmente definitiva alla domanda da cui parto. […]
La truffa delle false visure automobilistiche
Marta decide di mettere in vendita la sua Lamborgotti Fasterossa [1] a biodiesel e pubblica una inserzione in uno dei più famosi siti per le vendite tra privati. Carica su un po’ di foto, descrive nei dettagli lo stato del suo veicolo e imposta […]
Il modello opensource e la realtà
Vorrei oggi ritornare sull’argomento di cui scrivevo poco più di due mesi fa nel post La lettera agli hobbisti, il Free software e l’utente. Con gli anni i miei entusiasmi verso l’opensource si sono nettamente smorzati anche se non fatico ad ammettere che per […]
Sulla violazione di Archive.org
Come forse saprete sul finire dello scorso settembre Archive.org è stato violato [1] ed ha subito l’esfiltrazione di 6.4 GB di dati. Il database sottratto (ia-users.sql) sembra contenga l’archivio degli account inclusi nome utente, email, hash delle password ed altre informazioni di contorno. In […]
La lettera agli hobbisti, il Free software e l’utente
L’italiano, inteso come lingua, non ha mai avuto probabilmente un sito di riferimento per il trittico Linux, Free software, Opensource; è mancato e manca l’equivalente che so di LWN.net o Phoronix.com in inglese. Non che i tentativi siano mancati ovviamente, ma esistono problemi strutturali […]
È ora di chiudere i commenti su Internet
A cosa dovrebbero servire i commenti in coda ad un post o ad un articolo? Sembra una domanda banale ma quando provi a formulare una risposta coerente ti accorgi che così ovvia la questione non lo è proprio. Lo chiedeste a me vi direi […]
Truffe online tra ingenuità ed avidità
Oggi vorrei raccontarvi una storia su più livelli partendo da un passato abbastanza lontano per arrivare alla stretta attualità. Il tema di questo racconto sono le truffe online, o meglio gli schemi utilizzati per perpetrarle e gli errori sistemici che spesso commette chi ne […]
I Blog di Virgilio / MyBlog verso la chiusura. Tempo di migrare!
Dunque è ancora tempo di commiato. Poco più di un mese fa avevo descritto la mia non ottimistica visione sullo stato della blogosfera italiana; la conclusione, a tratti fosca, era quella di un mondo ormai residuale popolato di servizi ancora attivi quasi solo per […]
OpenDocument 1.4, il sorpasso a destra di Microsoft
Come ogni buon vecchio bacucco dell’Internet mi è più facile criticare che non costruire. Mi conforta in questo decadimento un filo di coerenza che cerco sempre di preservare per non cadere nel professionismo del no che tanti danni crea e ben poco risolve. E […]
Intelligenza Artificiale ed inversione dei ruoli
In un mondo che ama dividersi in fazioni, è sempre più frequente trovare chi pretende l’applicazione rigorosa delle regole per gli altri ed una comoda gamma di eccezioni per se o per la propria parte. Io non so quanto rilevante diverrà l’intelligenza artificiale nel […]
Cosa resta della Blogosfera italiana?
Confesso; questo su Vivaldi.net non è il mio primo blog. Anzi ho perso il conto di quanti ne abbia aperti in passato. Fortunatamente nessuno di essi ha raggiunto una qualche riconoscibilità per cui quando sono spariti dalla rete non se ne è accorto nessuno. […]
Dell’idiosincrasia al 4K e dell’arroganza dei ricchi
4K è una di quelle siglette tanto care al marketing ma sostanzialmente vuote di valore proprio; un modo facile per caratterizzare prodotti altrimenti scialbi e tutti simili. I primi televisori 4K sono in giro da più di dieci anni e conosco più di una […]
Cosa è stato ICQ (anche per chi non c’era)
Essere in rete da un po’ di tempo significa spesso ritrovarsi a scrivere mesti messaggi di commiato per ciò che fu. È un esercizio di solitudine consapevole di chi sa di attraversare temi ignoti alle nuove generazioni ed ormai marginali anche per quelle più […]