Cose da leggere su Internet

Come forse avrete intuito la Internet brulicante di idee ed umanità è ormai agonizzante, destinata ad essere totalmente soppiantata da una rete di contenuti artificiali a misura di business. Come in tutti gli imperi decadenti, qua e là  permangono residue sacche di resistenza in cui il pensiero autonomo è ancora vivo e prova ad irradiarsi verso il mondo. Questa è la mia -purtroppo breve- mappa di questo precipitato di umanità nelle lande di Internet.

Va da sé che questa pagina è una beta perenne. [Ultimo aggiornamento 01.04.2025]

  • L’avvelenata – Guia Soncini su Linkiesta · Un articolo al giorno, tagliente e contromano. Subordinate come non ci fosse un domani, tanti riferimenti inaccessibili alle menti semplici come la mia. Soprattutto una finestra su mondi di cui per lo più ignoro anche l’esistenza.
  • Attivissimo.me · Nuova iterazione dello storico blog di Paolo Attivissimo a sua volta erede di una fortunata newsletter e di tanti ottimi libri. La spensieratezza e l’ottimismo degli anni ’90 ha lasciato il posto una vena più malinconica, critica e delusa che appare evidente ai lettori di vecchia data (come me). Una occasione in più per uscire dalla narrazione idilliaca della Rete e comprenderne i limiti.
  • DDAY · I siti italiani dedicati alla tecnologia hanno tutti intrapreso un declino verticale in termini di qualità. Trovare qualcosa di originale che non sia un copia-incolla o un ricettacolo di link sponsorizzati è ormai una impresa. DDay non è perfetto e spesso eccede con entusiasmo e consumismo; ma è scritto con passione ed originalità e tiene chiaramente distinti contenuti e sponsorizzazioni. Speriamo che duri.
  • Da Costa a Costa · Una newsletter prima autoprodotta ed oggi confluita nell’offerta de Il Post, scritta da Francesco Costa. Gli Stati Uniti raccontati ad un livello di dettaglio e approfondimento sconosciuti alla maggior parte dei media italiani.
  • Digital-Forum · Un forum tradizionale, vastissimo su tutto ciò che riguarda la televisione e la radiofonia. Una miniera immensa di informazioni tecniche a cui si aggiungono aree di discussione più leggere.
  • (IN AGGIORNAMENTO)